Display per dispositivi intelligenti
Gli schermi sono sempre più integrati in un'ampia gamma di dispositivi intelligenti presenti in tutta la casa, dai gadget per il soggiorno (come i lettori audio e video) alle apparecchiature per l'ufficio (compresi gli accessori per computer come stampanti e scanner), ai dispositivi per la camera da letto (ad esempio, le stazioni meteorologiche), agli elettrodomestici da cucina (come caffettiere, forni a microonde, stufe, forni e frigoriferi) e alle apparecchiature per il bagno (ad esempio, lavatrici e caldaie).
Tuttavia, non tutti i dispositivi intelligenti sono dotati di schermi. Ad esempio, i sensori sono spesso privi di display, anche se non è sempre così. Allo stesso modo, i dispositivi come le testine radianti possono essere dotati di schermi piccoli, in genere con diagonali non superiori a 1,5 pollici. I display più comuni utilizzati in questi casi sono schermi LCM riflettenti, che non richiedono una retroilluminazione. Al contrario, per illuminare il contenuto si utilizza la luce ambientale e spesso si ricorre a uno specchio per riflettere la luce. È inoltre possibile creare soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente.
Un'altra applicazione degna di nota in dispositivi selezionati, come macchine da caffè, apparecchiature audio e video e stampanti o scanner, è il display LCD-TFT a barre. Questi display, tipicamente di diversi pollici, si distinguono per la loro forma widescreen, offrendo un design unico rispetto ai modelli standard. Per questi dispositivi sono spesso sufficienti soluzioni con parametri universali, come il raggiungimento di una leggibilità ottimale con una luminosità di 250 cd/m². Gli angoli di visione completi non sono sempre necessari: una direzione di visione di 12:00 o 6:00 è spesso sufficiente a seconda del design del dispositivo e dell'interazione con l'utente.
In alternativa, le soluzioni EPD (electrophoretic display) possono essere adatte a dispositivi in ambienti ben illuminati, offrendo un'eccellente leggibilità con luce naturale o artificiale. I display EPD sono anche molto efficienti dal punto di vista energetico, in quanto consumano energia solo quando il contenuto cambia, il che li rende ideali per dispositivi alimentati a batteria come le stazioni meteorologiche. Tuttavia, a causa dei costi di produzione più elevati, gli EPD sono meno diffusi nell'elettronica di consumo e la maggior parte delle applicazioni è ancora limitata ai lettori di e-book.


Ufficio intelligente
Negli uffici, i sistemi di prenotazione delle aree comuni, come le sale conferenze, sono spesso gestiti da pannelli di controllo vicini. Per questa applicazione, i moduli LCD-TFT touch da 10 pollici sono ideali. Questi display, progettati per l'uso in interni, offrono una leggibilità ottimale con una luminosità di circa 750 cd/m², mentre gli angoli di visione completi garantiscono la visibilità dei contenuti da qualsiasi direzione.
La scelta del sensore tattile può variare, con opzioni capacitive o resistive. Per proteggere gli schermi in spazi semi-pubblici, si consiglia di utilizzare un vetro spesso, potenzialmente personalizzato con loghi o accenti di colore. Anche i rivestimenti anti-impronta (AF) sono utili, in quanto riducono lo sporco e le macchie, comprese le impronte digitali.
Gli schermi sono diventati parte integrante di quasi tutti gli spazi domestici, con l'utilizzo di diverse tecnologie di visualizzazione dei dati, tra cui LCD-TFT, LCM, OLED e, occasionalmente, EPD. L'ambiente controllato delle case o degli appartamenti consente di affidarsi a soluzioni standard con parametri universali, anche quando si utilizzano display LCD-TFT. Questa prevedibilità consente di ottenere prestazioni ottimali in questi ambienti.
